Categorie
Accordi

L’impegno per una città accessibile entro il 2022

Il lungo e costante  impegno di SPI-FNP-UILP con l’Amministrazione Comunale di Bologna sull’accessibilità universale, per rendere Bologna un luogo a misura di persona fragile o disabile, eliminando le barriere architettoniche al fine di permettere a tutti di fruire di servizi e spazi pubblici, ha portato alla firma di un accordo il 26 luglio 2021 tra L’amministrazione comunale e le organizzazioni sindacali dei pensionati Spi Cgil, Uil pensionati e Fnp Cisl.

Le parti hanno condiviso con l’ Amministrazione l’impegno, da parte di quest’ultima, a definire entro il 2022  un piano di eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA) attraverso l’assunzione di un atto di “Giunta”.

La Giunta, coerentemente a quanto concordato in data 28 luglio 2021, ha assunto il seguente orientamento:

“impegnarsi a rendere sempre più organiche le linee d’azione ed i progetti intrapresi in tema di accessibilità universale della Città, avviando la formazione del piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche entro il 2022.”

Lo stesso impegno si trova nei contenuti del programma elettorale presentato per le Elezioni Amministrative dal candidato progressista a sindaco di Bologna Matteo Lepore, che nella competizione elettorale ha ottenuto la vittoria.

Il programma del candidato a pagina 29, all’interno dell’idea n.4 LOTTA ALLE DISUGUAGLIANZE, ALLA DISCRIMINAZIONE E ALL’EMARGINAZIONE, nel capitolo DISABILITA’: IL DIRITTO ALLA VITA AUTONOMA, si impegna -citiamo il testo-  “ a far approvare entro 24 mesi il piano di eliminazione delle barriere architettoniche e a favorirne la rapida implementazione e comunicazione trasparente alla cittadinanza e attiveremo piani di miglioramento dell’accesso alla mobilità al fine di garantire la libertà di spostamento con mezzi pubblici e privati.”

La stessa Amministrazione considera la partecipazione, il confronto e la concertazione con le parti sociali un percorso già tracciato e virtuoso. Su questo principio il  lavoro delle organizzazioni sindacali dei pensionati  SPI- FNP-UILP  sarà attento, costante e presente affinché gli impegni assunti si traducano in azioni e miglioramenti concreti per le persone più fragili.

Pubblicità

Una risposta su “L’impegno per una città accessibile entro il 2022”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...