È un servizio per cittadini disabili con difficoltà motorie che non possono utilizzare i mezzi pubblici per andare al lavoro o a fare visite e terapie mediche.
Chi può fare domanda
Persone con disabilità, tra i 18 e i 65 anni, residenti nel Comune di Bologna.
Documentazione richiesta
- certificato di invalidità civile e/o di handicap
- Isee del nucleo familiare
Cos’è il servizio di trasporto
È un servizio rivolto ai cittadini con difficoltà motorie che non possono utilizzare i mezzi pubblici.
Può esserecontinuativo, ad esempio per il trasporto al lavoro o presso altre attività occupazionali, oppure saltuario, per il trasporto verso strutture sanitarie per terapie o visite mediche.
Chi può fare domanda
Possono presentare domanda le persone con disabilità residenti nel Comune di Bologna con un’età compresa tra i 18 e i 65 anni, in possesso del certificato di invalidità civile e/o del certificato di handicap (legge 104/92).
Quando fare domanda
Puoi presenare domanda in qualsiasi momento dell’anno.
Come viene attivato il servizio
Il servizio di trasporto viene attivato sulla base di una valutazione del Servizio sociale per la disabilità:
- se sei già in carico al servizio devi fare richiesta al tuo assistente sociale di riferimento;
- se non sei già in carico al servizio, devi chiedere un primo colloquio chiamando il numero 051 2196487.
L’operatore, dopo aver valutato il caso, fissa un appuntamento con un assistente sociale del Servizio per la disabilità, per verificare il bisogno e concordare l’organizzazione del servizio di trasporto.
Incompatibilità con altri contributi
Se usufruisci di questo servizio per andare al lavoro, non puoi fare richiesta del contributo per la mobilità casa-lavoro per lavoratori con disabilità della Città metropolitana di Bologna.
Costi
Se l’Isee del tuo nucleo familiare è inferiore o pari a 6524,57 euro, il servizio è gratuito. Se l’Isee è superiore pagherai la tariffa intera.
Come fare domanda
Devi fare domanda al Servizio sociale per la disabilità di competenza per il tuo quartiere di residenza:
- Servizio sociale per la disabilità Bologna Est, presso il Poliambulatorio Chersich – via Beroaldo 4/2, per i residenti nei quartieri Savena, Santo Stefano, San Donato-San Vitale
- Servizio sociale per la disabilità Bologna Ovest, via Marco Polo 51, per i residenti nei quartieri Navile, Porto-Saragozza, Borgo Panigale-Reno
Se non sei già in carico al Servizio sociale per la disabilità devi chiedere un appuntamento per un primo colloquio chiamando il numero 0512196487, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.
Per approfondire
Se presti volontariamente cura e assistenza a una persona cara non autonoma, puoi consultare anche il sito Caregiver familiare della Regione Emilia-Romagna.
Normativa di riferimento
- Legge 104/92, “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”
Richiedi informazioni
Per informazioni di carattere generale sul servizio di trasporto per le persone con disabilità puoi contattare il Punto unico informativo degli Sportelli sociali.
Dove rivolgersi per informazioni Punto unico Sportelli sociali
Piazza Liber Paradisus 6, Bologna
Orari
lunedì e venerdì dalle 9 alle 13 e 13.30 alle 16, martedì e giovedì dalle 9 alle 13 e 13.30 alle 17.30, mercoledì dalle 9 alle 13.
Aggiornato il:23 marzo 2022
Fonte: https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/servizio-trasporto-persone-disabili